ISTITUTO PARITARIO SACRA FAMIGLIA
IL SENSO EDUCATIVO DELLE SCUOLE SACRA FAMIGLIA
Il progetto educativo dell’Istituto affonda le sue radici nell'Opera Apostolica di Maria e Giustina Schiapparoli, Venerabili Serve di Dio. Nello scenario storico risorgimentale le Sorelle Schiapparoli hanno saputo fondare una scuola pubblica e offrire una idea educativa definita nei principi e nelle finalità ispirate al Vangelo e al Magistero della Chiesa.
L’Opera Apostolica delle Fondatrici, nel tempo, si è trasformata giuridicamente nella Congregazione delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza che oggi è l’Ente Gestore delle Scuole Sacra Famiglia.
Fin dagli esordi, l'intento educativo e formativo si sviluppa attorno alle persone considerate nella loro unicità: principio che invita a scorgere la forza creativa e generativa insita in ognuno per poter accompagnare e favorire il compimento del sé.
Un Network di Comuni amici della famiglia per guardare al futuro.
Conferenza a Roma. Il Prefetto Ruffini: osservare il male e trasformarlo con la forza del bene
Firmata la “Dichiarazione di Casablanca” per chiedere una convenzione internazionale che metta al bando la pratica del cosiddetto "utero in affitto"
L’importanza dell’approccio olistico nella formazione.
Aquileia e Illirico nel tardo antico: vicende storiche e radici del cristianesimo
La “diplomazia della misericordia” che tiene aperta la porta del dialogo
Il Papa ai monaci buddisti di Taiwan: facciamo progredire la cultura dell'incontro
Quaresima ai Musei Vaticani. Arte per meditare e pregare